L’evento GenerAzioni in Sanità è aperto a 40 giovani di età massima 35 anni: 32 con background medico e 8 di professione non medica (infermieri/e, ingegneri/e gestionali, economisti/e ecc.).
Le candidature sono chiuse. La segreteria scientifica contatterà i partecipanti selezionati il giorno 19 aprile.
Il pacchetto comprende:
• Partecipazione all’evento
• Lunch e coffee break
• Navetta da e per Bologna scontata al costo di € 10,00 per persona per tratta
• 2 Cene
• Pernotto (2 notti)
Il pacchetto non comprende:
• logistica
• iscrizione a SIMM per l’anno 2023 (€ 50,00)
I partecipanti ammessi all’evento che saranno impossibilitati a partecipare, dovranno comunicare tempestivamente la propria defezione entro il giorno 11 maggio 2023. La mancata comunicazione comporterà una penale di € 50,00.
RAZIONALE
Un filo diretto tra presente, passato e futuro: questo è l’obiettivo del congresso SIMM GenerAzioni in Sanità: Esperienza ed Energia per il Servizio Sanitario Nazionale.
Sarà un evento in cui giovani ed esperti si incontreranno e lavoreranno insieme, per analizzare operativamente le tematiche sanitarie più rilevanti in questo momento storico.
Come costruire la futura leadership sanitaria?
Come rispondere in modo innovativo alle sfide lanciate dal PNRR?
Come integrare temi come la Tecnologia in ambito sanitario, l’equità e la necessità di sviluppare una leadership femminile?
Come raggiungere gli obiettivi nei contesti Ospedalieri, nel Territorio e nel mondo della ricerca? Come valorizzare ciò che abbiamo appreso, senza ignorare gli insuccessi?
Questi argomenti verranno affrontati in maniera dinamica: l’evento si strutturerà in sessioni frontali ma anche e soprattutto in sessioni interattive e workshop, in cui i giovani della SIMM avranno il compito di integrare gli spunti e gli insegnamenti forniti dagli esperti.
Diverse generazioni si incontrano, per contaminare le competenze e l’esperienza dei senior con lo sguardo innovativo e rinnovatore dei giovani professionisti.
SEDE EVENTO
L’evento si svolgerà al CEUB – Centro Universitario di Bertinoro
Segreteria Scientifica
I Giovani

Margherita Cozzio
Medico in Formazione specialistica
Igiene e Medicina Preventiva – Università di Bologna

Marco Montalti
Medico in Formazione specialistica
Igiene e Medicina Preventiva – Università di Bologna

Flavia Rallo
Dipartimento della Rete Ospedaliera
AUSL Bologna
Gli esperti

Mattia Altini
Presidente SIMM

Alberto Deales
DS AOU Policlinico Umberto I – Roma

Caterina Florescu
Medico in staff alla Direzione Sanitaria AUSL Romagna

Ilaria Massa
Outcome Research Group – Direzione Sanitaria
IRCCS – IRST “Dino Amadori” – Meldola

Paolo Parente
Dirigente Medico – DSA ASL Roma1

Giovanni Maria Soro
Direttore IRCCS di Veruno presso ICS Maugeri

Andrea Ziglio
Direttore Medico Ospedale di Arco e Ospedale di Tione – APSS di Trento