home > formazione > JML > Workshop

Workshop

Ambulatory care sensitive conditions: la natura, i metodi e le applicazioni in Europa e in Italia

24 Novembre 2010, Roma


Aula Jenner, Nuovo Collegio Joanneum
Campus UCSC, Largo Francesco Vito 1, Roma


Questo evento rappresenta un’importante occasione per discutere di una questione di enorme impatto sulla qualità delle cure come quella riguardante le ospedalizzazioni evitabili. Siamo particolarmente onorati di ospitare il Prof Jouke Van Der Zee, fondatore e co-direttore dal 1992 al 2008 del NIVEL (Netherlands Institute of Health Services Research) di Utrech

Programma

14.30-15.40IntroduzioneW Ricciardi (Osservasalute e Istituto di Igiene e Sanità Pubblica Università Cattolica del Sacro Cuore)
14.40-15.10ACSC in Europa: definizione e stato dell’arteJ van der Zee (Nivel – Utrecht)
15.10-15.40ACSC e la qualità nelle cure primarie e secondarie in ItaliaR Gini, P Francesconi, G Damiani * (Agenzia sanitaria della Regione Toscana, Istituto di Igiene, Università Cattolica, Roma *)
15.40-16.10Codici e la diagnosi di ACSC e dei sistemi sanitari: una revisione sistematicaPelone F, Abo Aloha C, Rosano A *, Falvo R, de Belvis AG, Ricciardi W (Istituto di Igiene, Università Cattolica, Roma, Regione Lazio, Agenzia per il Sanità pubblica *)
16.10-16.40ACSC e la mortalità evitabileCananzi G, Buzzi * N, A ** Pana (Ministero italiano dell’Economia, Nebo * Istituto, Dipartimento di Sanità Pubblica, Università Tor Vergata, Roma **)
16.40-17.00Conclusionide Belvis AG (Osservasalute e Istituto di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del Sacro Cuore)

Per informazioni rivolgersi a:
Antonio Giulio de Belvis
Osservatorio Italiano sulla Salute – Istituto di Igiene
tel. 39 (06) 3500.1523 e-mail: debelvis@rm.unicatt.it

Tiziana Sabetta
Osservatorio Italiano sulla Salute – Istituto di Igiene
tel: 39(06)3015.6808 – e-mail: tiziana.sabetta@rm.unicatt.it