Study Tour SIMM – NOVA, Lisbona (Portogallo)
SIMM organizza assieme ad HEAD – Centro di Ricerca ed Alta Formazione dell’Università degli Studi di Milano un tour di 4 giorni a Lisbona (Portogallo) dedicato all’ apprendimento sul campo (23-26 giugno 2025) in collaborazione con il NOVA National School of Public Health di Lisbona.
IL TOUR
Study Blitz Italia-Portogallo: governance ospedaliera vuole offrire uno “spazio” di approfondimento e riflessione dedicato ai Direttori di Azienda Sanitaria e ai loro collaboratori, coinvolti nella complessa sfida di ridefinire e ristrutturare l’ospedale all’interno dei più ampi processi di riconfigurazione delle reti ospedaliere. In un’epoca in cui la complessità delle aziende sanitarie è amplificata dalle emergenti esigenze di innovazione tecnica-tecnologica e dalle aspettative crescenti di performance, avere la possibilità di confrontarsi con una realtà eccellente del panorama internazionale è un’opportunità preziosa per cogliere conferme del lavoro trasformativo in atto nel SSN od ulteriori e nuove suggestioni in grado di favorire l’innovazione nella governance, gestione, organizzazione ed integrazione in rete degli ospedali italiani.
Il percorso intende trasmettere le best practice maturate nel contesto del NOVA National School of Public Health di Lisbona e favorire la comprensione delle soluzioni di governance, le scelte organizzative e gli strumenti e modelli manageriali che possano supportare il lavoro di miglioramento di conduzione e performance degli ospedali italiani. Al termine del programma il partecipante avrà a propria disposizione “food for thought” (conoscenze e strumenti, ispirazioni e quadri concettuali) per poter:
- comprendere le soluzioni operative che regolano e determinano le modalità con cui si strutturano, esercitano e sviluppano le funzioni di guida, gestione ed organizzazione degli ospedali nel contesto portoghese. Con un focus anche sul rapporto ospedale-università ed in generale sui sistemi di governance dell’ospedale universitario e di quello “territoriale”;
- comprendere i quadri concettuali che si collegano all’emergere di nuovi paradigmi alla base della riconfigurazione ed innovazione delle modalità con cui sono programmati, organizzati ed erogati i servizi sanitari ospedalieri – quali le logiche basate sui temi multidisciplinari e multiprofessionali – nonché analizzarne e ridisegnarne i processi organizzativi secondo gli schermi di service modelling applicato alla sanità;
- discutere le sfide dell’ospedale moderno, l’evoluzione dei ruoli manageriali consolidati e l’emergere di nuovi;
- approfondire le traiettorie e gli scenari che caratterizzeranno il futuro prossimo e di medio termine dell’organizzazione ospedaliera “patient centred” o “value-based”;
- analizzare il ruolo della tecnologia nel processo di definizione di nuovi modelli erogativi dei servizi ospedalieri;
- valutare le strategie di reclutamento, attrazione e motivazione del personale indagando le opportunità e le strategie per migliorare la salute, la soddisfazione, l’engagement e le performance dei propri dipendenti;
- Approfondire gli strumenti di gestione operativa del grande ospedale universitario;
- Approfondire gli strumenti manageriali, il budget ed il performance management, nonché i processi di governo clinico e quelli di HTA;
- discutere le scelte di rete tra ospedali, le soluzioni ed i problemi incontrati nella città di Lisbona;
- perseguire un proprio modello e stile di leadership consapevole.
In particolare, attraverso il confronto internazionale, saranno approfondite le seguenti tematiche:
- I modelli di governance ospedaliera in Portogallo per identificare gli elementi chiave che contribuiscono all’efficienza, trasparenza e collaborazione tra le parti interessate nell’affrontare le attuali sfide della sanità.
- L’organizzazione dell’ospedale tra “line verticale” delle Divisions ed integrazione orizzontale dei team multidisciplinari e multiprofessionali.
- Le pratiche di miglioramento della qualità dei servizi erogati e della sicurezza del paziente implementate negli ospedali portoghesi, nonché quelle di performance management e di gestione esiti secondo il paradigma della value-based healthcare.
- Le migliori pratiche adottate dagli ospedali portoghesi nella gestione operativa, compresa l’ottimizzazione dei processi di flusso di lavoro, l’allocazione delle risorse e la logistica.
- Le pratiche di leadership e gestione all’interno degli ospedali portoghesi, con enfasi sul ruolo dei dirigenti di alto livello.
- Come gli ospedali portoghesi sfruttano la tecnologia a fini di governance, incluso lo sviluppo di nuovi modelli di business come Hospital@Home
- Quali strategie adottare per l’attrattività e il reclutamento del personale? L’esplorazione di iniziative legate all’acquisizione di talenti, allo sviluppo professionale, all’equilibrio tra vita lavorativa e personale, e al benessere dei dipendenti, nonché l’analisi dell’impatto di queste strategie sulla soddisfazione del personale, sulle performance e sul successo complessivo dell’organizzazione.
- Investigare le partnership collaborative tra ospedali e università, con un’attenzione particolare all’integrazione di ricerca, istruzione ed erogazione di cure.
Al termine del percorso verrà rilasciato un certificato di partecipazione al percorso formativo, valido come titolo riconosciuto per l’iscrizione alle liste nazionali e regionali dei direttori di azienda sanitaria.
Le giornate di formazione in Portogallo. Il periodo trascorso a Lisbona prevede lezioni frontali affiancate da incontri con il top management ed i clinical leader ospedalieri, nonché visite presso strutture ospedaliere selezionate della rete del NOVA, nonché momenti di discussione a gruppi tra i partecipanti. Non è prevista la possibilità di partecipare a distanza.
CANDIDATURE
Per candidarsi:
Possono candidarsi solo le socie e i soci che risultino regolarmente iscritti alla SIMM per il 2025 entro la settimana corrente. La scadenza per l’invio delle candidature è venerdì 30 maggio alle ore 23:59. Gli esiti saranno comunicati martedì 3 giugno alle ore 20:00.
Documentazione da inviare:
- CV in formato breve (massimo una facciata)
- Elenco delle pubblicazioni scientifiche e/o atti di convegno (massimo una facciata)
- Idea di restituzione dell’esperienza dello Study Tour (massimo 10 righe – 250 parole)
Criteri di valutazione:
- Esperienza in servizi sanitari territoriali/distrettuali
- Tirocinio non retribuito (0-2 pt)
- Contratto di collaborazione/convenzione (CA, PPI, PS, ATP) (0-2 pt)
- Contratto a tempo determinato/indeterminato (0-2 pt)
- Esperienza in servizi sanitari ospedalieri
- Tirocinio non retribuito (0-2 pt)
- Contratto di collaborazione (0-2 pt)
- Contratto a tempo determinato/indeterminato (0-2 pt)
- Esperienza di ricerca
- 1,5 pt per pubblicazione scientifica
- 1 pt per comunicazione orale a convegno
- 0,5 pt per abstract a convegno
- Proposta di restituzione per SIMM (max 250 parole – 0-5 pt)
Impegni richiesti alle/ai partecipanti selezionate/i:
- Partecipazione in presenza alla restituzione durante il Congresso Nazionale SIMM a Roma il 2-3 ottobre 2025
- Collaborazione alla costruzione di uno strumento di restituzione da condividere sui canali comunicativi SIMM
- Elaborazione di un prodotto di divulgazione scientifica sull’esperienza
- Disponibilità a collaborare come segreteria organizzativa per il Convegno Giovani SIMM “GENERAZIONI in Sanità” 2025
PACCHETTO E COSTI
Questo importo copre l’accesso alla formazione, i pranzi e gli spostamenti INTERNI nel corso del tour.
Non sono compresi, e sono interamente a carico del partecipante i voli, i pernotti e le cene.
SIMM offre un contributo ai partecipanti selezionati rispetto al costo della partecipazione alla formazione così ripartito:
• Giovani Under o pari ad anni 35: copertura totale del pacchetto, € 1.900,00
• Senior Over 35: copertura parziale del pacchetto, € 900,00 (€ 1.000,00 a carico del partecipante)
Per candidarsi è necessario inviare tutta la documentazione richiesta sopra all’indirizzo segreteria[at]medici-manager.it entro il giorno 30/05/2025 con oggetto “Candidatura Study Tour PORTOGALLO”.
In collaborazione con
